Il Designer di prodotto: l’evoluzione del profilo professionale Proprio in relazione a quanto scritto nei paragrafi precedenti, per l’anno scolastico entrante, è stata attuta una revisione della formazione dell’indirizzo. Revisione che è indotta proprio dall’evoluzione del profilo professionale del Designer di prodotto. La progettazione di prodotti è sempre più legata allo sviluppo di sistemi dedicati all’interazione tra l’uomo e apparecchi che integrano la possibilità di gestione tramite l’informatica. Infatti, la maggioranza dei prodotti sviluppati negli ultimi anni prevede un’interazione con gli stessi attraverso la rete, l’ausilio dello smartphone e apposite App. Si tratta di un’evoluzione degli ambiti operativi in cui il designer opera e crea e che rafforza l’esigenza di ampliare i campi di competenza operativa della professione.
|
Il design di prodotto è il campo creativo di progettazione di beni materiali, ma in cui oggi è richiesta l’espressione delle potenzialità creative e tecniche anche per ideare beni che siano user-centred in cui l’iterazione possa essere controllata in modo ottimale da interfacce digitali funzionali e piacevoli nell’uso. La stretta relazione tra prodotto fisico e un’interfaccia che ne possa migliorare l’usabilità diventa oramai parte del processo di progettazione di un bene industriale che sia coerente con le attuali domande del mercato. L’agire odierno del Designer di prodotto non si concentra più solo sulla concezione del prodotto inteso come oggetto fisico ma deve basarsi anche su conoscenze che lo avvicinino in modo cognito alle problematiche dell’interazione digitale uomo/macchina.
|